A soli 11 km da Casarano la splendida Gallipoli.
Affacciata sul mar Ionio è posizionata in una sorta di insenatura che regala un panorama suggestivo, soprattutto durante il tramonto.
Affacciata sul mar Ionio è posizionata in una sorta di insenatura che regala un panorama suggestivo, soprattutto durante il tramonto.
Il nome della città deriva da "Kalé pólis", un termine greco che sta a significare "Città Bella", un nome donato dalla storia che sta appunto ad indicare la bellezza di Gallipoli e dei luoghi che La circondano. La città di Gallipoli si suddivide in due aree: la Città Vecchia e la Città Nuova.
Gallipoli Vecchia è la parte della città Antica, si trova su di una isola calcarea ed è circondata da spesse mura, che proteggerono la città dai numerosi attacchi degli invasori, nel corso della storia. In questa parte della città si concentrano magnifici e storici edifici, di notevole pregio artistico, come la Cattedrale di Sant'Agata.
La parte antica della città è collegata alla parte nuova da un ponte.
La Costa verso Punta Pizzo
La costa situata a Punta Pizzo è prevalentemente rocciosa alternata da meravigliose calette di sabbia bianca finissima, il che contribuisce a rendere l’acqua ancora più cristallina, abitat ideale per molte specie di pesci. Questa località è area protetta del parco naturale “Isola di Sant’Andrea- litorale di Punta Pizzo” è raggiungibile percorrendo la litoranea verso sud a pochi km dalla città di gallipoli.
La costa situata a Punta Pizzo è prevalentemente rocciosa alternata da meravigliose calette di sabbia bianca finissima, il che contribuisce a rendere l’acqua ancora più cristallina, abitat ideale per molte specie di pesci. Questa località è area protetta del parco naturale “Isola di Sant’Andrea- litorale di Punta Pizzo” è raggiungibile percorrendo la litoranea verso sud a pochi km dalla città di gallipoli.
Nessun commento:
Posta un commento